ti trovi in: Agenda
 
 
Agenda
Album Aprile 74 e 5 - tra un campo di rugby e la piazza - 26/04/2009

Domenica 26 Aprile 2009, ore 20.45
Teatro San Filippo Neri  -  Nembro

Jole Film presenta Marco Paolini in
“Album Aprile ‘74 e 5” - tra un campo di rugby e la piazza -
di e con Marco Paolini

'Album D’Aprile” è il riallestimento dello spettacolo teatrale “Aprile ’74 e 5” del 1995. La versione proposta è quella proposta per la diretta televisiva trasmessa da LA7 il 1 febbraio 2008.
Lo spettacolo è un racconto di formazione articolato, che condensa in due ore le storie di ragazzi di provincia nel passaggio dalla giovinezza alla maturità. Si tratta di una biografia collettiva i cui protagonisti sono amici e compagni d’avventura e di scelte. I ragazzi già descritti in altri “Album” intitolati “Adriatico”, “Tiri in Porta” e “Liberi Tutti” sono cresciuti e sono arrivati all’esame di maturità. Questo è il quarto racconto degli “Album di Marco Paolini” collegati, ma indipendenti l’uno dall’altro. La storia personale dei protagonisti intreccia la memoria collettiva dell’Italia segnata in quegli anni da ferite come la bomba di maggio in piazza della Loggia a Brescia.
“Questa storia è inventata, ma dentro ci sono molte “cose vere”, mescolate e combinate. C’è il Rugby che mi è stato insegnato con passione da chi lo gioca, perché io non ho mai giocato, solo ammirato da fuori. C’è la registrazione di Brescia, dell’attentato; ci sono i testi del Libro Verbali Assemblee del Circolo I maggio, tutti rigorosamente autentici; ci sono le musiche che Gualtiero Bertelli ha eseguito per noi dal vivo, reinventando con la fisarmonica alcune sue canzoni storiche (tra cui Nina) e ci sono tante storie vere di sport, di bar, di piazza che mi sono state regalate da amici generosi che riescono a tener acceso in testa al circuito dalla memoria e mi sorprendono con i loro racconti. Io che ho la memoria corta devo a loro la mia voglia di raccontare ancora.” (Marco Paolini, maggio 2003)

Nel suo articolo sul GIornale il giornalista Cristiano Gatti afferma: Confesso in tutta lealtà che sono di parte: nel ramo artisti da palcoscenico, Paolini sta in cima alle preferenze. Sta con i Benigni, con i Bergonzoni, con i Brachetti. Ciascuno a modo suo. Tutti quanti baciati smaccatamente dal genio”. Ora in queste poche righe ciò che più ci interessa è unirci a Cristiano Gatti nel suo elogio volutamente fazioso a Paolini. Marco Paolini è uno che studia, fa ricerche molto approfondite prima di costruire uno spettacolo. Nel suo lavoro ci mette militanza politica, non politica di partito ma nel senso più alto del termine. Lui mette in scena se stesso, si espone, mostra il petto a ciò che c’è di più negativo nella società moderna. Si rifiuta di concepire uno spettacolo culturale solo come un lavoro grazie al quale mantenere la famiglia. Il suo modo di lavorare costa molta fatica, i risultati economici arrivano solo dopo molti anni di “fame” (come si dice nell’ambiente teatrale) e non si diventa mai ricchi (ormai obiettivo principale della maggior parte degli italiani). Lui no si piega e mantiene un profilo alto, uno stile proprio, fatto di essenzialità, intelligenza e capacità di analisi. Utilizza una tecnologia scarna, poche luci, tutto è essenziale. Quasi non volesse sovrastare i contenuti con la forma. Per lui la forma viene dopo, ciò che conta è il messaggio, ma quale messaggio? Quando Paolini recita è come se ci dicesse in continuazione: “svegliatevi”, alzatevi e date il massimo. Non fatevi scoraggiare dai poteri forti, non fatevi comprare dall’economia selvaggia e “disumanizzante”. “Riumanizzatevi”, tornate ad essere uomini e abbandonate lo status di “utenti” e “consumatori”. Smettetela di comportarvi come carne da macello e tornate ad usare la testa! Paolini rappresenta l’Italia umana, quella che sta per scomparire, quella dei nostri nonni, di quando i rapporti umani potevano anche essere tesi e poco eruditi ma comunque sempre reali, veri, autentici.

 
Dove
Teatro San Filippo Neri - Nembro
Quando
dal 26/04/2009 al 26/04/2009
Recapiti
035 470020

 
Menu di navigazione
 
Comune di Nembro via Roma 13 24027 Nembro (BG) - Tel. 035 471311 - Fax 035 471343                  comune@nembro.net
P.I./Cod. Fiscale: 00221710163       E-mail Certificata: comunenembro@legalmail.it
 
Menu di navigazione